COLIFFE
La quinta edizione del festival internazionale del cinema
che celebra opere provenienti da tutto il mondo.
VIDEOCLIP MUSICALI INTERNAZIONALI
V EDIZIONE 2025
COLiseum International Film FEstival




A LA MODE PERSE




of
ALICIA HIBLOT
AL PASAR DE LOS AÑOS
of
GERMAN L RAMOS-BRIÑEZ
AN ANGEL
of
FRANÇOIS VOGEL


ARIANNA
of
DAVIDE FORLEO, STEFANO ATTUARIO, MAX ZANOTTI
Questo breve film musicale presenta due lati della stessa donna: Sarah, la violoncellista, e Sarah, la capitana. Ispirato a uno stile musicale persiano, questo video musicale naviga tra cielo e acqua, vento e silenzio, per evocare resilienza, ricerca di unità, pace e libertà. Mette in discussione il nostro rapporto con la natura, la cultura e la femminilità. In un mondo in transizione, dove le scelte politiche plasmano il nostro ambiente di vita, l'arte diventa un gesto civico, un modo per far sentire ciò che non grida. Questo viaggio sensibile è un invito a ripensare lo spazio pubblico come luogo di poesia e quindi di pace.
Un video musicale che evoca i tempi passati e il valore dei ricordi. Un genere musicale bolero latino in stile cubano.
Creato dall'artista digitale François Vogel, An Angel ci immerge in un mondo in cui i confini della realtà si confondono. In un deserto in miniatura dall'atmosfera surreale, un viaggiatore segue le tracce di un angelo sfuggente, una donna enigmatica che lo chiama tanto quanto gli sfugge. Attraverso questa ricerca ipnotica, An Angel mette in discussione il nostro rapporto con le immagini e l'illusione del virtuale che offusca le nostre percezioni. Siamo condannati a inseguire miraggi sfuggenti?
Girato tra le montagne della Valsesia, il video intreccia elementi naturali con dettagli del corpo umano, dando vita a visioni cariche di poetica ambiguità e creando un labirinto visivo che rispecchia il viaggio interiore del brano. "Arianna" costruisce un paesaggio sonoro oscuro e avvolgente. Chitarre taglienti, linee di basso profonde e cupe, sintetizzatori meditativi e percussioni intensamente marcate accompagnano la voce di Attuario, rafforzando il senso di immersione in un labirinto interiore. Come spiega l'artista, la produzione crea un'atmosfera "esoterica, mistica e confusa", trascinando l'ascoltatore in un viaggio sonoro tra ombre e riflessi.
FRANCE
VENEZUELA
FRANCE
ITALY


BIG DAY




of
JOE PALERMO, DAVID CAPRI
DIGITAL DREAM
of
LOUIS FALOCI, ALEXIS LECLERCQ
EL SECRETO
of
JULIO BARRAGÁN


EN ROUTINE, LE FILM DES ERREURS
of
GÉRARD CORPORON, MICHAEL BESSE
Il remix del brano BIG DAY, composto da David Capri, fu originariamente pubblicato alla fine degli anni Sessanta da Luke e Blake. BIG DAY è stato ora migliorato digitalmente da Steve Stern (Luke) e recentemente pubblicato con un nuovo video musicale prodotto e montato da David Capri (Blake) per raccogliere fondi per l'ente benefico Parkinson's UK del leggendario presentatore radiofonico/televisivo David Kid Jensen. Il personaggio principale è interpretato dall'attore/comico Joe Palermo. La telecamera è di Niklas Leivall. è un video di beneficenza pieno di vibrazioni positive.
Diretto da Louis Faloci e Alexis Leclercq, Digital Dream ci immerge in un mondo in cui i confini della realtà sono sfumati. L'attore Félix Kysyl interpreta un viaggiatore che naviga tra due mondi. Seguiamo il viaggio on the road lynchiano del protagonista al volante della sua Opel Rekord del 1971. Attraverso questa ricerca ipnotica, Digital Dream interroga il nostro rapporto con le immagini e l'illusione del virtuale che offusca le nostre percezioni. Questo cortometraggio crea un contrasto temporale e raffigura due realtà simultanee. Non si tratta di due esistenze che si susseguono, ma che coesistono. Questo film esplora la fragilità dello sguardo in un mondo in continua evoluzione.
"El Secreto" è il video musicale del singolo di debutto da solista di Sergio Suxo, girato in pellicola 35mm a La Paz, in Bolivia. La regia dell'opera audiovisiva è di Julio Barragán.
Un nuovo giorno inizia in ospedale. È come tutti gli altri, eppure, oggi, non tutto andrà come previsto. La nostra eroina, infermiera di lunga data in questo reparto, è calma: conosce i suoi colleghi, i suoi pazienti, il suo ambiente... Ma si troverà, suo malgrado, al centro di un evento che sconvolgerà completamente la sua giornata lavorativa... e la costringerà a rompere la routine.
ITALY
FRANCE
BOLIVIA
FRANCE


FACE TO FACE




of
DANIELE IPPOLITO, ELIJAH NEGASI
FIGHT FOR ME
of
JUANFER ANDRES
I AM NOT AFRAID
of
ILANA ALAZZEH


LA DONNA CHE NON SAPEVA VOLARE
of
ANTONIO MALFITANO
Face to Face è un video musicale darkwave che approfondisce il conflitto psicologico tra la propria personalità esteriore e il proprio io interiore. La storia segue un commesso di un negozio di dischi che, dopo aver terminato il suo turno, intraprende un surreale viaggio verso casa. Mentre cammina nella notte, sperimenta una serie di incontri pre-morte che confondono il confine tra realtà e illusione. Il suo tumulto interiore è rappresentato visivamente attraverso un contrasto di colori e immagini in trasparenza. Una volta raggiunto il suo appartamento, si siede sul letto, solo per assistere alla propria implosione.
La canzone "Fight For Me" racconta la storia di un amore che si sgretola quando l'altra persona smette di mostrare interesse e impegno. Attraverso versi pieni di vulnerabilità, la voce poetica esprime la disperazione di non sentirsi più abbastanza e di percepire che l'impegno è svanito. Il testo oscilla tra la supplica di essere apprezzati e l'amara accettazione che la relazione non può più essere salvata. È un racconto intimo della lotta interiore tra l'aggrapparsi e il rendersi conto che l'altro ha già rinunciato, catturando con onestà la fine di una relazione segnata dalla delusione e dalla mancanza di reciprocità.
Il brano "I Am Not Afraid" è ispirato alla resilienza e al coraggio del popolo palestinese ed è specificamente dedicato ai bambini di Gaza, le cui parole sono la fonte di ispirazione diretta per il testo. Con la performance di danza di Crystal Silmi e la voce di Jennah Mokhtarzada, questo video riflette l'impegno dei sostenitori più convinti della libertà palestinese.
Canzone di Antonio Malfitano e Little Hound.
ITALY
SPAIN
U.S.A.
ITALY


LE TOROE - I WANNA BE YOUR




of
OLEG SIMONENKO
LUCY
of
ROBERTO PILI
MESMERISE MY EYE
of
AMANDA HODGES


MILLE COMME MOI
of
ARMAND BELLOIN, VALENTIN THIERRY
Si tratta di un video musicale di arte generativa basato sull'intelligenza artificiale, che fonde immagini dithered con un paesaggio sonoro grezzo di speedcore e hardcore. Dall'estetica bitmap distorta alle texture video dithered tipiche di anime e manga, ogni fotogramma pulsa dell'energia caotica di gabber, hard trance e industrial techno. Il brano alterna strati di brani accelerati, musica veloce e groove profondi e hard techno, rendendo omaggio a leggende underground come goreshit, usedcvnt e Sewerslvt. Se siete fan del gothic, del goth o del dreamcore, questo vi sembrerà un sogno lucido intriso di glitch.
Attraverso il genio musicale del DJ ICE ONE e i testi toccanti dell'artista CAL, il duo CALICE ha intrecciato magistralmente le storie personali e professionali della protagonista Maria Lucia Feitosa "LUCY", campionessa e pioniera del calcio femminile in Brasile, prima donna brasiliana a giocare in Italia, in Europa e nella prima edizione sperimentale della Coppa del Mondo femminile FIFA del 1988. Guest star Nelson Dida, leggendario portiere del Milan e vincitore della Coppa del Mondo 2002 con la nazionale maschile brasiliana. Video ufficiale: Made in Sardinia.
Il brano "Mesmerise My Eyes" offre un'esperienza musicale che fonde l'autentico tarab egiziano con moderne melodie occidentali, creando un viaggio uditivo ricco di emozione, amore e passione. Il video musicale introduce uno stile cinematografico senza precedenti, fondendo il mondo reale con il regno delle antiche piramidi egizie e dei simboli geroglifici. La narrazione del video ruota attorno al confronto tra Eva Madi e l'antico dio egizio Horus, che incarna una lotta tra amore, potere e bellezza, traendo ispirazione dallo splendore e dalla maestosità della civiltà faraonica.
"A Thousand Like Me" is a fictional story told through song and a pop aesthetic, chronicling the life of an actor whose dream is fading. Over lunch, his grandmother confronts him: he may not have a brilliant career, but acting remains a necessity for him. This infectious enthusiasm allows him to start dreaming again.
GEORGIA
ITALY
AUSTRALIA
FRANCE


THE BLOSSOM AND THE MOUNTAIN




of
KATHLEEN STEVENSON
THE TRAIN
of
HAGIT KASTEL
VUOTO A PERDERE
of
ROBERTO PILI


XXL
of
GERARD ESCUER PANE
Sakura e Fuji, una fugace, l'altro eterno, si innamorano l'uno dell'altra durante la primavera. Il fuoco divampa, l'acqua li travolge e la natura segue il suo corso. I fiori appassiscono, ma il loro amore persiste, anche quando i petali cadono. Una visione poetica dell'amore, del tempo e del lasciar andare.
Musica e testi di Rami Davidoff. Produzione video di Hagit Kastel Nachsholi
DJ Sputo in "Throwaway existence". Il brano fa parte della colonna sonora del docufilm "Deep Black" del regista Roberto Pili.
Video musicale per la canzone 'XXL' della band punk spagnola NEOSEBO e del loro album di debutto "Codigo Morsa"
U.K.
ISRAEL
ITALY
SPAIN
for the Jury
for the Audience online

Socials
Iscriviti alla newsletter














